Mx3M - Monastero per il Terzo Millennio info@mx3m.it

Il progetto del monastero

L’obiettivo di attualizzare al terzo millennio il modello dei monasteri medioevali, in particolare benedettini, si concretizza e parte dal creare un luogo che faciliti e acceleri lo sviluppo di una comunità allargata, fondata sullo scambio inter-generazionale.

eticaI principi che devono caratterizzare il Monastero sono:

  • La cultura, la formazione interdisciplinare, l’innovazione e l’imprenditorialità.
  • Il lavoro, la sua creazione e sviluppo.
  • La cura della persona, l’ospitalità e lo svago, l’etica.
  • L’ attenzione al bene comune.
  • Un’attenzione costante alla valorizzazione delle relazioni personali dirette e lo sviluppo del capitale umano del territorio.
  • L’autosufficienza economica e finanziaria sviluppata da un’economia circolare sostenibile al miglior uso di tutte le tecnologie utili e disponibili.

Si tratta, infine, di un luogo “aperto”, non solo verso l’ambiente circostante, ma in “rete” con altri luoghi di produzione, anche distanti. Vive e si evolve sfruttando le caratteristiche locali sempre presenti e differenti, e la capacità di mettere a fattor comune le innovazioni.

Il carattere distintivo del Monastero del terzo millennio (Mx3M), che considera la sostenibilità economica, ecologica, sociale e culturale, è quello di considerare la natura umana integralmente cioè in tutte le dimensioni di crescita della persona rivisitando i nostri modelli di vita e il nostro stare sul pianeta.

costruzioneSono perciò temi progettuali imprescindibili:

  • La realizzazione di un modello di sostenibilità a tutto tondo, di ecologia integrale a impatto zero, tecnologicamente all’avanguardia.
  • La concretizzazione di un modello etico di vita comunitaria e di coesione sociale, in cui le risorse umane sono valorizzate, responsabilizzate, autonome nelle proprie mansioni. L’ambiente è inclusivo, multiculturale, multietnico e integra le generazioni valorizzando il ruolo e le esperienze degli anziani e le caratteristiche e le potenzialità tipiche dei giovani.
  • La realizzazione di un luogo strutturato di vita, di lavoro e condivisione (centro di accumulazione, trasmissione di esperienza e conoscenza, catalizzatore di innovazione), di aggregazione e mutualità, di cura della persona e svago, aperto alla città e al territorio, alla società, alla imprenditorialità e alla solidarietà, allo sviluppo del territorio e del relativo capitale sociale.
  • Lo sviluppo di un ambiente dove coesistano e si contaminino una pluralità di iniziative e finalità.
  • La progettazione di un sistema che sia modulare ed espandibile, nonché replicabile in diversi contesti.

 


 

In evidenza

Classifica Bando Mx3M

E' online la classifica finale del Bando di Generazione di Idee Mx3M.

Leggi tutto...

In cammino Verso il Lavoro

Percorso di formazione gratuito in Web Design per giovani in cerca di occupazione. Nel programma sono presenti approfondimenti su sicurezza e fotografia.

Leggi tutto...